Oggi spedisco il mio primo post dal telefonino e, permettetemi, ne
sono fiero, come un bambino davanti a una costruzione di Lego che ha
appena finito. La possibilità di usufruire della tecnologia a basso
costo o addirittura gratuita (con spot Wi-fi, ad esempio) per
comunicare con chiunque si colleghi al web, da qualsiasi parte del
mondo, è veramente elettrizzante. Fino ad una decina di anni fa, o
anche meno, era fantascienza, almeno per la stragrande maggioranza
delle persone. Spedire una email o un post sul proprio blog tramite un
qualsiasi smartphone (io ad esempio utilizzo ancora un Nokia 6630,
ormai considerato obsoleto e fuori produzione) e tenersi aggiornato
sui Feed più interessanti, ormai è una cosa diffusa. Utilizzare le
connessioni wi-fi che stanno crescendo (in Italia siamo ancora
indietro) per navigare sul web tramite tecnologia wap (una sorta di
visualizzazione semplificata per snellire il lavoro dei processori
degli smartphones), o addirittura per telefonare gratuitamente o quasi
(con Skype, ad esempio) sta prendendo piede sempre di più, sia tra i
giovani che tra tutte quelle persone che giornalmente hanno a che fare
con computer, telefonini, email ed internet. Sicuramente per il futuro
si prospetta un fermento di innovazioni e tecnologie che saranno
(spero) sempre più di facile utilizzo e di costi contenuti. Ad
esempio, una delle prossime novità sarà Android, la piattaforma di
Google destinata agli smartphones di nuova generazione. L'unico
svantaggio è che con tutto questo sviluppo ed innovazione, gli
hardwares invecchiano (e si svalutano) velocemente. D'altro canto i
costi, in rapporto alla tecnologia, si abbassano sempre di più. Vabbè,
ho già blaterato abbastanza.