
Per essere bello e' bello, ma al primo impatto sembra un iPod/iPhone per giganti (24x19 cm). Si potrebbe anche definire l'anello mancante tra lo smartphone e il notebook.
Dopo aver guardato il Keynote di Jobs e aver letto le
specifiche, si scopre che di iPad ce n'e' 2 e, aggiungo, l'unica versione veramente interessante e' quella 3G (la piu' costosa), la piu' completa (con GPS) e, sarebbe bello se ci fosse la funzione cellulare, lo spero in un futuro.
Principalmente iPad serve a navigare su internet, a guardare foto e video, ad ascoltare musica e leggere libri e riviste.
Manca la fotocamera e personalmente la giudico una grave mancanza, soprattutto per ipotetiche videochiamate con iChat o Skype.
Di qualita' lo schermo a LED IPS con funzionalita' multi-touch da 9,7 pollici.
Carino anche il case protettivo nero che, all'occorrenza, puo' diventare un utile supporto.
Sara' disponibile in Italia da aprile ad un costo da 499 a 829 dollari.
Tirando le somme, non credo che questo "bel gingillo" avra' un successo paragonabile a quello dell'iPhone, ma sicuramente nei prossimi mesi avra' una schiera di nuovi concorrenti in Windows e Google.
Come al solito, un applauso ad Apple, per il clima di curiosita' e fermento che ha accompagnato l'annuncio per il lancio di questo prodotto sul mercato (detto "hype").