Visualizzazione post con etichetta california. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta california. Mostra tutti i post

venerdì 1 febbraio 2013

Big Sur

Big Sur è un posto poco conosciuto da noi italiani, ma vi assicuro che questo tratto di costa californiana è davvero qualcosa di magico. Anni fa ho avuto la fortuna, insieme a mia moglie, di percorrere la strada costiera (Highway 1) che permette di ammirare la bellezza di questa natura selvaggia.
Per chi ha in progetto un viaggio in California, Big Sur e' assolutamente da vedere. Maggiori info alla pagina di Wikipedia.

Meet Me in Big Sur from Andrew Julian on Vimeo.

mercoledì 12 maggio 2010

Mi basterebbe una camera da letto così


Otter Cove residence in Carmel, California.
A picco sull'Oceano Pacifico, nei dintorni di una delle cittadine piu' graziose della costa californiana, poco lontanto da Big Sur, uno dei tratti costieri piu' belli al mondo.

Foto dal sito Contemporist

martedì 23 marzo 2010

California, che bei ricordi

Mi sono andato a riguardare il mini album on-line che avevo fatto appena dopo il viaggio e mi e' venuto il magone. Sara' l'avvicinarsi dell'estate.
Un "Viaggio nel nord della California, lontano dai pacchetti turistici tutto organizzato. Abbiamo noleggiato un auto all'aeroporto e abbiamo pernottato in 5 piccoli B&B caratteristici..."

giovedì 21 agosto 2008

Visita a Sterling Vineyards, Napa Valley

A Napa Valley e Sonoma Valley ci sono un’infinità di cantine, molte delle quali di ottimo livello e ben attrezzate per l’accoglienza degli eno-turisti. In poche decine di miglia esistono numerose denominazioni AVA (simili alle nostre DOC e alle AOC francesi). La zona è caratterizzata da condizioni particolarmente favorevoli; grande escursione termica con notti fredde e spesso nebbiose, giornate calde e assolate, quasi mai piovose.
Davanti a questo grande numero di cantine ci siamo fatti consigliare dalla proprietaria del B&B di Santa Clara (Theresa Wigginton, Madison Street Inn). Ci ha parlato molto bene della Cantina Sterling, anche perché, essendo arroccata sulla cima di una piccola montagna, consente di degustare i propri vini godendo di una stupenda vista sui vigneti e le valli intorno.
Domenica 17 agosto, a metà mattina, parcheggiamo, tutto è curato, pulito, con fiori e pergole dovunque. Per arrivare alla cantina occorre prendere una piccola cabinovia. La degustazione consiste nell’assaggio di 4 vini della casa durante la visita di tutta l’azienda.

Si parte con il Pinot Gris 2007: fresco e fruttato, con sentori di pesca e anamas, al palato è giustamente sapido. Senza nessun passaggio in legno.

Poi, dopo essere passati tra silos in acciaio inox, grossi botti in legno e un’infinità di barriques in rovere francese e americana (Appalachian Oak), si assaggia il Viogner 2007: sentori di frutta esotica e note erbacee, buona acidità. Lo si degusta sulla candida terrazza, ammirando il panorama, sotto un cielo limpido e un sole implacabile.

La sala degustazioni è accogliente, con pareti color crema, pavimenti in legno color miele e un camino in pietra che troneggia al centro del salone. Qui si assaggia il Syrah 2004: sentori di marasca, pepe rosa e cuoio, gusto rotondo e giustamente tannico.

Infine l’ultima degustazione la si può fare in una terrazza più ombreggiata e fresca della prima. Si assaggia il Cabernet Sauvignon Rutherford: profumi intensi di frutti rossi e note speziate, al palato è denso e avvolgente, con tannini morbidi.
Si passa per lo shop che oltre alle bottiglie vende tutta una serie di prodotti legati al mondo del vino, come salvagocce, decanter, tappi e bicchieri, grembiuli e magliette. Non mancano anche cartoline e poster.
Consiglio di non guidare dopo la degustazione perché negli States sono molto severi e si rischia grosso. Al massimo arrivate a Calistoga, a poche miglia, e approfittatene passeggiando per questa splendida cittadina smaltendo l’alcol in eccesso.

domenica 17 agosto 2008

Beringer Fumè Blanc Napa Valley 2002


Beringer venne fondata nel 1875 da due fratelli di origine germanica, Jacob e Frederick Beringer, i quali acquistarono 85 ettari di vigneti di qualità nella Napa Valley californiana.
Napa Valley è la regione vitivinicola più prestigiosa della California ed una delle più apprezzate nel mondo, per posizione, microclima ed un suolo unico.
Al naso questo vino presenta l'affumicato della tostatura della barrique, frutti tropicali, miele e fiori bianchi. Da bere fresco.
Comprato a inizio estate all'enoteca Bigliardi & Garuti (RE) a circa 14 euro.

mercoledì 13 agosto 2008

CJ Far west

Una foto che ricorda l'America del Far west, a Squaw Valley.
Un Post office tuttora funzionante, lungo la strada per il Sequoia National Park.

CJ Felipe Santo subito

Dopo la mia visita in California hanno pensato di farmi Santo subito nonostante non sia ancora schiattato (facciamo gli scongiuri). Poi subito hanno intitolato una strada a mio nome. Come sono espansivi questi californiani.

lunedì 11 agosto 2008

CJ Fisherman's Wharf

Deleteria e' la bolgia infernale di turisti eccitati al Fisherman's Wharf e al Pier 39. Le attrazioni sono tante (leoni marini, visita al sottomarino, visita ad Alcatraz, Hard Rock Cafe', ecc.)
Altrettanto i ristoranti sulla strada con granchi in bella vista e profumi da estremo oriente.
C'e' un posto piu' tranquillo nelle vicinanze: nella Cannery, tra i vecchi palazzi in mattoni scuri di Del Monte (si' proprio l'uomo Del Monte che ha detto si'), vecchi magazzini ora trasformati in ristoranti, pub e hotel.
Consiglio il Crab sandwich al Blue Mermaid, ottimo.

CJ Golden Gate photo

sabato 9 agosto 2008

CJ dalla quiete alla frenesia

Stamattina siamo partiti dalla tranquilla e ovattata cittadina di Carmel-by-the-sea, immersa nella natura, con il dolce suono delle onde in sottofondo, per arrivare in una delle piu' frenetiche, giovani, pulsanti citta' del mondo: San Francisco.
Il rumore del traffico e la gente per le vie di downtown ci ha un po' frastornati. Abbiamo bisogno di una buona cena e di una nottata riposante per essere, domani, dei turisti come si deve. Qui gli italiani non mancano, ormai eravamo abituati a essere tra i pochi...

giovedì 7 agosto 2008

CJ wi-fi anche a Big Sur


In uno dei saloon (gestito da vecchi e giovani hippy) lungo la Highway 1 che attraversa la costa nella zona di Big Sur, ci fermiamo per un veggie burger e, collegarsi wi-fi.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...